Le torri

Torna indietro

Le torri

Venite a scoprire le nostre affascinanti difese costiere: Torre Astura, Torre Foce Verde, Torre di Fogliano, le rovine della Torre di Rio Martino e Torre Paola.

Torre di Foce Verde è nata tra il 1660 e il 1667 per opera della famiglia Caetani su ordine della camera apostolica. Il suo scopo? Proteggere con fermezza la splendida costa romana.

Pochi chilometri più a sud, una perla chiamata Torre di Fogliano si innalzava sulla dorata spiaggia del canale di Rio Martino. Insieme alla maestosa Torre di Rio Martino, queste strutture integravano la difesa costiera, garantendo la sicurezza tra Torre Astura e Torre Paola, posizionate sul suggestivo promontorio del Circeo. Tuttavia, a differenza delle altre, queste eroiche torri non sopravvissero alle tragedie della seconda guerra mondiale e cedettero sotto i bombardamenti tedeschi.

Continuando verso sud, vi imbatterete nella Torre Paola, costruita nel lontano 1563 su commissione di Papa Pio IV, grazie all’opera dei signori di Sermoneta. Questa torre svetta con maestosità sul promontorio, vegliando sulla incantevole cala e sulla foce del canale emissario del lago di Paola.

La sua edificazione è stata un’impresa eroica, costellata dalle incursioni dei temibili pirati saraceni. Nonostante le sfide e le difficoltà, la Torre Paola si è conservata nella sua bellezza originaria, completando il sistema difensivo che proteggeva la via verso Roma. Il suo nome deriva dalla vicina chiesa di San Paolo.

La Torre Paola, posizionata alla radice del Monte Cercello, rivela uno splendido panorama verso ponente e abbraccia con il suo sguardo la meravigliosa spiaggia di Caprolace, Fogliano, Foce Verde e Astura.  

Venite a esplorare e a godervi questo tratto di paradiso terrestre.

Continua ad esplorare

Pomezia

Pomezia è adagiata sull’Agro Pontino alle propaggini dei Colli Albani.

Scopri di più
PREMIO CAMILLA CITTÀ DI PRIVERNO 2023

𝓟𝓻𝓮𝓶𝓲𝓪 𝓲𝓵 𝓽𝓪𝓵𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓯𝓮𝓶𝓶𝓲𝓷𝓲𝓵𝓮🥇 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 4𝐚 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀' 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 2023 🔍𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚: Il Premio Camilla Città di Priverno – Edizione Ordinaria viene assegnato ogni anno a n. 6 (sei) donne che si sono distinte nei seguenti ambiti: - 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 - 𝐃𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 - 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢

Scopri di più