Torna indietro
Museo per la Matematica, Giardino di Archimede
Nell’incantevole Palazzo San Giorgio, uno dei più antichi e suggestivi edifici del XIII secolo, si trova il rinnovato Museo per la Matematica, collocato precedentemente presso il Palazzo Gallio di San Martino.
Qui, nel cuore di Priverno, potrete vivere un’esperienza straordinaria.
Questo particolare museo, ideato e curato con passione dalla Fondazione il Giardino di Archimede di Firenze, è un luogo affascinante e unico nel suo genere, interamente dedicato all’affascinante mondo della matematica e alle sue applicazioni nella vita di tutti i giorni.
Il percorso espositivo vi guiderà alla scoperta di quanto la matematica sia viva, concreta e sorprendente, anche nella sua forma più astratta. Vi mostreremo una miriade di relazioni, alcune delle quali potrebbero sorprendervi, legate alla vostra quotidianità. Vi sveleremo i "misteri" della matematica moderna attraverso una serie di strumenti interattivi, come touch screen, monitor con tastierini, apparecchiature meccaniche ed elettroniche, e dispositivi che vi permetteranno di interagire direttamente con il mondo della scienza. Inoltre, avrete la possibilità di scaricare testi, curiosità e giochi matematici per approfondire la vostra conoscenza.
Vi invitiamo a mettere le mani in pasta, a giocare e a divertirvi con gli strumenti scientifici a vostra disposizione, con l’obiettivo di far nascere in voi una curiosità insaziabile per il mondo della matematica.
Continua ad esplorare
A Maenza la storia si materializza in pietra e splendore con il Castello Baronale. Il gioiello del borgo domina il centro storico e si annuncia da lontano con la sua struttura imponente.
Scopri di piùLe olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extra vergine Sabina DOP devono essere prodotte nel territorio della Sabina; in questo rientra Guidonia di Montecelio. Le olive utilizzate devono essere presenti da sole o congiuntamente, negli oliveti: Carboncella, Leccino, Raja, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Olivastrone, Salviana, Olivago e Rosciola per almeno il 75%. Possono essere utilizzate anche le olive di altre varietà presenti negli oliveti fino ad un massimo del 25%.
Scopri di più