Torna indietro
I "babbalucchi" di Maenza
La tradizione dei babbalucchi, durata fino al 1949, è stata un'esperienza drammatica e toccante per i maentini.
Sapete chi erano i babbalucchi? Dieci paesani che di giorno erano abbastanza gradevoli e che la notte si trasformavano in personaggi inquietanti. Erano chiamati anche “fratelloni” perché il nucleo centrale del gruppo era formato dai quattro fratelli Polidori.
Si riunivano il Giovedì Santo, all’approssimarsi delle tenebre, vestiti completamente di bianco, con camici svolazzanti e cappucci con due fori per gli occhi. Si disponevano in cerchio con una torcia accesa in mano e iniziavano a cantare una nenia addolorata e lugubre. Seguiva il silenzio e poi, all'improvviso, si sentiva un assordante fracasso prodotto da numerosi gruppi di ragazzi armati di "schiappe", pezzi lunghi di corteccia di castagno o di guaina di agave, che battevano le porte delle case maentine.
Una combinazione di canto, costumi, e rumore che creava un’atmosfera di mistero e che rappresenta un pezzo importante della storia e della cultura di Maenza.
Continua ad esplorare
Vi siete mai chiesti come sarebbe viaggiare indietro nel tempo e scoprire i segreti di antiche civiltà? Se è così, allora dovete visitare il Museo Archeologico di Priverno. Dal 2013 si trova nel prestigioso Palazzo Valeriani- Guarini-Antonelli, che si affaccia sulla bella piazza principale di Priverno.
Scopri di piùAi piedi del faro di Ventotene c’è una struttura cilindrica in muratura di colore bianco: è la Peschiera romana risalente al I secolo a.C., utilizzata per la pratica dell'itticoltura, che era una delle caratteristiche distintive del mondo romano.
Scopri di piùNell’incantevole Palazzo San Giorgio, uno dei più antichi e suggestivi edifici del XIII secolo, si trova il rinnovato Museo per la Matematica...
Scopri di più