Le ciammotte

Torna indietro

Le ciammotte

Le ciammotte sono le lumache di terra raccolte nelle campagne di Maenza. Uno dei piatti più antichi e una vera chicca della cucina maentina. Talmente prelibate che potete gustarle da sole o in abbinamento alla polenta.

Ingredienti

Lumache, pomodori pelati, aglio, mentuccia e peperoncino

 

Preparazione

Innanzitutto dovete spurgare le lumache vive. Mettetele in un cesto di vimini tenendole a digiuno per diversi giorni. Trascorso il tempo di spurgatura lavatele più volte con sale e o aceto fino a che non faranno più schiuma.

Una volta spurgate completamente, potete lessarle vive. Inizialmente tenete il fuoco a fiamma bassa, quando le lumache escono dal guscio, alzate la fiamma e lasciate cuocere per circa 30 minuti.

Se preferite, potete utilizzare delle lumache già spurgate.

Preparate un soffritto con olio extra vergine di oliva, aglio e peperoncino.

Poi aggiungete i pomodori pelati e il sale, portate a bollore e lasciate insaporire una ventina di minuti.

Infine aggiungete le lumache e cuocete a fuoco moderato per circa due ore.

Cospargete con tanta mentuccia prima di servire.

Un piatto tipico che fa ritrovare i sapori autentici della terra.

Continua ad esplorare

Parco Nazionale del Circeo

Il Parco Nazionale del Circeo è una gemma naturale situata sulla costa tirrenica che offre una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, flora e fauna e una ricca storia.

Scopri di più
Colleferro

Colleferro, città dalla storica vocazione industriale, sorge in un contesto naturale nella valle del Sacco, sulle pendici dei Monti Lepini.

Scopri di più
Olio extra vergine di oliva Colline Pontine DOP

Le olive destinate alla produzione dell’olio di oliva extra vergine Colline Pontine DOP devono essere prodotte in determinati comuni della provincia di Latina. Tra questi anche Aprilia, Latina, Maenza, Priverno, Prossedi. Le olive utilizzate devono essere delle varietà Itrana dal 50% al 100%, Frantoio e Leccino fino al 50%.

Scopri di più