Torna indietro
La strada del vino
Siete pronti ad assaporare i migliori vini del territorio in un'esperienza unica e indimenticabile? La strada del vino della provincia di Latina, tra le più articolate d'Italia, vi aspetta.
Parte dai Monti Lepini e passa per Aprilia, Sabaudia e San Felice Circeo. Percorrerla è una vera e propria avventura: sarete ammaliati dagli affascinanti paesaggi rurali e avrete l'opportunità di incontrare i produttori locali, degustare vini di alta qualità, come Aprilia DOC, Castelli Romani DOC e Circeo DOC, e scoprire i segreti della viticoltura nostrana. Lasciatevi sorprendere dai colori, profumi e sapori di questo territorio.
Fate tappa nelle nostre cantine e tenute vinicole e partecipate alle visite guidate e alle degustazioni, immergendovi nella cultura e nelle tradizioni locali. Siamo in grado di soddisfare sia chi ricerca il confronto con l’enologo sia chi desidera avere un momento di condivisione con il proprietario. Provate il pic-nic in vigna, seduti in relax tra i filari con suggestivi panorami da ammirare: assaporerete le specialità gastronomiche della zona insieme ai vini dell’azienda agricola.
Ma la strada del vino non è solo vino. Lungo il percorso trovate anche ristoranti e trattorie, dove potete gustare la cucina tipica della zona, accompagnata dai migliori vini locali: dal tagliere per l’aperitivo, al pranzo e alla cena con vino in abbinamento ad ogni portata che accontenta tutti. Vivrete esperienze gastronomiche indimenticabili.
E se desiderate un'esperienza a tutto tondo, la strada del vino vi offre anche delle attività all'aria aperta, come escursioni in bicicletta o a piedi, per scoprire la bellezza del paesaggio circostante.
Un percorso da non perdere per tutti gli amanti del buon vino e della vita all'aria aperta. Quindi, cosa state aspettando? Preparatevi a scoprire i tesori nascosti delle nostre cantine.
Continua ad esplorare
𝓟𝓻𝓮𝓶𝓲𝓪 𝓲𝓵 𝓽𝓪𝓵𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓯𝓮𝓶𝓶𝓲𝓷𝓲𝓵𝓮🥇 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀 𝐀𝐋𝐋𝐀 4𝐚 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐈𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀' 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐈𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 2023 🔍𝐃𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚: Il Premio Camilla Città di Priverno – Edizione Ordinaria viene assegnato ogni anno a n. 6 (sei) donne che si sono distinte nei seguenti ambiti: - 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 - 𝐃𝐞𝐥 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 - 𝐃𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 - 𝐃𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Scopri di piùAi piedi del faro di Ventotene c’è una struttura cilindrica in muratura di colore bianco: è la Peschiera romana risalente al I secolo a.C., utilizzata per la pratica dell'itticoltura, che era una delle caratteristiche distintive del mondo romano.
Scopri di piùAppuntamento, al turno di vista prenotato, con la Guida Turistica presso lo stand di Slow Food Latina, e inizio della Visita Guidata dell’Abbazia di Fossanova; un monumento unico per la purezza dello stile “gotico-cistercense”...
Scopri di più