Torna indietro
Oliva di Gaeta DOP
La zona di coltivazione e produzione dell’oliva di Gaeta DOP comprende alcuni territori della Provincia di Latina, tra questi ci sono anche Maenza, Priverno e Prossedi. È ottenuta esclusivamente dai frutti della varietà di olivo Itrana.
Ha la sua massima diffusione nel 1400 ma sapete che ne ha parlato anche Virgilio nell’Eneide?
Dopo la raccolta, che avviene tra marzo e aprile, viene messa per un mese in acqua dolce per togliere l’amaro e poi per cinque mesi in una salamoia a basso dosaggio.
L’oliva di Gaeta DOP si contraddistingue per il suo colore violaceo e il sapore vinoso con varie sfumature di aceto.
Gustosissime come sfizioso antipasto o aperitivo e ottime in sughi, piatti di carne e pesce.
Continua ad esplorare
Il Palazzo delle Poste e Telegrafi di Sabaudia è un capolavoro architettonico concepito e realizzato nei primi anni '30 dal geniale architetto futurista, Angiolo Mazzoni.
Scopri di più@t Nicolosi è stata pensata fin da subito come una iniziativa dal potenziale carattere ricorrente, nella convinzione che la continuità della proposta sia un fattore determinante per l’ottenimento di risultati di reale impatto sul territorio.
Scopri di piùLIBRI NEL PARCO - Quando la cultura incontra la natura Robin Corradini "Sulla mappa la X" Casa Editrice DELTA3 Dialogherà con l'autore Vanessa Iacoacci Letture a cura di Gianmarco Cucciolla
Scopri di più