Lenticchia di Ventotene

Torna indietro

 

Lenticchia di Ventotene

La lenticchia di Ventotene, coltivata rigorosamente a mano, è il prodotto principe dell’isola di Ventotene.

È piccola, marrone chiaro con leggere venature rosate, a volte verde o giallo verdastro. Coltivata sull’isola fin dalla seconda metà del Settecento, dal 2002 è stata inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio.

A seconda dei terreni, sabbiosi o argillosi, in cui viene coltivata, la semina è effettuata dal mese di dicembre/gennaio fino a febbraio/marzo. Quando arriva la primavera la fioritura della lenticchia sprigiona nell’aria un profumo che avvolge tutta l’isola.

È ricca di ferro grazie all’origine vulcanica dei terreni e ha un sapore e una consistenza inconfondibile. Da gustare nella tradizionale ricetta zuppa di lenticchie alla ventotenese.

Continua ad esplorare

Serata Folkloristica

Serata Folkloristica Sbandieratori di Sermoneta e Gruppi Folkloristici di Messico, Peru e Spagna

Scopri di più
Sagra della pizza fritta

A ottobre preparate le vostre papille gustative: Guidonia Montecelio vi aspetta con la consueta Sagra della pizza fritta.

Scopri di più
I luoghi del cinema

Tra i Monti Lepini, l’Agro pontino e romano e la costiera laziale si estende un territorio davvero speciale, pieno di bellezze naturali, storiche e architettoniche che lo rendono perfetto per girare film

Scopri di più