Torna indietro
Lenticchia di Ventotene
La lenticchia di Ventotene, coltivata rigorosamente a mano, è il prodotto principe dell’isola di Ventotene.
È piccola, marrone chiaro con leggere venature rosate, a volte verde o giallo verdastro. Coltivata sull’isola fin dalla seconda metà del Settecento, dal 2002 è stata inserita nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio.
A seconda dei terreni, sabbiosi o argillosi, in cui viene coltivata, la semina è effettuata dal mese di dicembre/gennaio fino a febbraio/marzo. Quando arriva la primavera la fioritura della lenticchia sprigiona nell’aria un profumo che avvolge tutta l’isola.
È ricca di ferro grazie all’origine vulcanica dei terreni e ha un sapore e una consistenza inconfondibile. Da gustare nella tradizionale ricetta zuppa di lenticchie alla ventotenese.
Continua ad esplorare
Avete mai desiderato solcare i cieli per ammirare le bellezze nascoste della provincia pontina dall'alto? Allora siete nel posto giusto.
Scopri di piùLa tradizione dei babbalucchi, durata fino al 1949, è stata un'esperienza drammatica e toccante per i maentini.
Scopri di più