Chiesa Sant’Anna

Torna indietro

Chiesa Sant’Anna 

A Pontinia la storia e la spiritualità si fondono in un luogo davvero speciale: la Chiesa di Sant’Anna. Questo gioiello architettonico costruito dopo la l’inaugurazione della città, è una testimonianza vivente della nostra città.

Quando vi avvicinate a questa chiesa, la vista del campanile centrale completamente rivestito di pregiato travertino bianco non può che incantarvi. La sua forma e la facciata evocano la grazia delle canne di un maestoso organo, regalando una sensazione di armonia e serenità. Qui, sul campanile, spiccano fieri i simboli dei quattro Evangelisti: Matteo rappresentato come un uomo/angelo, Marco come il potente leone, Luca come il maestoso bue e Giovanni come l'aquila orgogliosa.

La parrocchia e il moderno oratorio sono dedicati al beato Pia Marta, un legame prezioso che riflette la spiritualità radicata in questa comunità.

La devozione verso Sant'Anna è un tratto distintivo di Pontinia. La scelta di Sant’Anna come patrona è un tributo al profondo culto che i coloni provenienti dal ferrarese portavano con sé. Una menzione speciale merita proprio la statua di Sant'Anna, situata a destra prima di entrare nella chiesa. Qui, potrete ammirare tutti i teneri ricordi e i fiocchi di nascita dei numerosi bambini che hanno ricevuto la sua benedizione e che sono legati a lei in modo speciale. È un luogo che vi farà sentire parte di una grande famiglia, dove la fede e la comunità si uniscono in un abbraccio caloroso.

Continua ad esplorare

Pontinia

Pontinia, distesa sulla Pianura Pontina, è la terza “città nuova” fondata in ordine temporale nell'Agro nel corso della Bonifica Integrale.

Scopri di più
I cuccuzzije a iu test - zucchine alla sanfeliciana

I cucuzzije a iu test sono le zucchine cucinate su un testo di latta. È un piatto povero della tradizione popolare di San Felice Circeo, detto anche zucchine alla sanfeliciana.

Scopri di più
I rifugi antiaereo

Nelle profonde viscere della terra, a Colleferro, potete scoprire una storia avvincente che risale a molto tempo fa e che si intreccia con gli eventi tumultuosi della Seconda Guerra Mondiale: quella dei rifugi antiaereo.

Scopri di più